Circle Songs – Yin & Yang

 

Le Circle Songs sono una forma di improvvisazione corale basata su una continua dialettica tra un/una facilitatore/facilitatrice e un ensemble corale, attraverso la voce e gesti codificati. Dalla propria improvvisazione il/la facilitatore/facilitatrice estrapola dei moduli musicali da ripetere a loop, assegnandoli a varie sezioni del cerchio (4 di base, ma possono essere anche di più), creando poi delle variazioni e sviluppando la Circle in modo che abbia un suo percorso e una conclusione.  Le parti dei loop possono anche emergere dalle improvvisazioni delle persone del gruppo su un metro comune, grazie a un minimo di facilitazione per stabilire le dinamiche che si possono mettere in gioco. 

Le Circle Songs sono un mondo vastissimo, in ogni cultura è presente la pratica del cantare in cerchio, qui la stavamo perdendo (soprattutto nella sua forma pubblica) ma adesso c’è la volontà di farla tornare a vivere.

Quelli che seguono sono alcuni spunti di riflessione.

Questa pratica permette di sviluppare una capacità attentiva molto alta verso segnali sonori e quelli non-verbali espressi dal corpo, l’empatia, la scoperta di un linguaggio universale come quello della musica e…gioia! Possono essere usate anche come un vero e proprio strumento didattico per la musica, il teatro, la cooperazione, l’elasticità mentale/vocale/linguistica, ecc.

Questo processo inoltre dà vita a landscapes sonori utili ad esplorare le potenzialità delle singole voci che improvvisano durante l’esecuzione, mentre il giudizio è lasciato fuori dalla porta.

I componenti delle Circle sono sia uomini che donne; la melodia e i suoni distesi li associo all’aspetto Yin della voce (polarità femminile), come espressione del principio di unione; la ritmicità la connetto all’aspetto Yang della voce (polarità maschile), come espressione del principio di separazione: per questi motivi trovo nella pratica delle Circle Songs il principio del Tao: entrambe le polarità danzano per creare un Mondo Musicale che in alcune Circles può essere più Yang, in altre più Yin, ma sempre sono presenti entrambe le polarità.

Il facilitatore crea quindi un Mondo Musicale aprendosi alla propria intuizione per l’improvvisazione ma, cosa ancora più interessante, quando egli è ispirato dal cerchio che ha intorno a sé, sviluppa un’empatia fortissima con ogni singolo componente. In Albert Hera ho trovato questa capacità preziosa perché solo così è possibile incontrare l’Altro, nella sua unicità, ascoltandolo anche nel silenzio e dargli fiducia, poiché la responsabilità della Circle è reciproca, e proprio sulla fiducia si basa lo scorrimento fluido dell’energia che si viene a creare.

Ho avuto anche la fortuna di sentire nascere Circles meravigliose e musicalmente complesse anche dai partecipanti stessi, anche persone che non sono musicistə! 

Ho avuto la fortuna di conoscere molto facilitatori di Circle Songs, trovando in ognunə di loro molto da imparare: Oskar Boldre, Costanza SansoniLorenzo Sansoni, Albert Hera, Daphne Nisi, Chiara Cortez & Alessio Castellacci .

Bobby McFerrin, è stato colui che ha coniato il termine Circelsinging, e altri che hanno portato avanti questa pratica sono stati Roger Treece e Rhiannon, i quali sono stati i maestri che hanno iniziato Albert Hera a questa arte.

Nel 2022 è uscito questo libro molto interessante sulla Circular Music di Stefano Baroni che raccoglie riflessioni, strategie e pratiche operative inerenti a questo tema, di cui ti consiglio caldamente la lettura se vuoi approfondirne la didattica. 

 

66E0EBAF-B8C7-48E4-908A-9D9FB1ED404B

Ecco un esempio di Circle condotta da Roger Treece:

 

In Italia ci sono vari gruppi e iniziative legate a questo mondo (Circlesinging Roma, Open Singing/Canto Condiviso Firenze, Circlesinging Bergamo, Circlesinging Tuscia CirclesingingBologna,  Ornella Vinci).

Ecco la World Map delle Circles Community

Auguro a tutti di provare un’esperienza di Circlesinging, perché questi sono i volti di chi ha cantato dopo un concerto!

20024170_974075249402208_6794259040232294979_o
concerto Albert Hera e gruppo allievi 4quArti @Utopiko, Firenze, 9 luglio 2017

Datura Martina Lo Conte

Firenze, 10 Luglio 2017 cropped-logo-quadrato-le-chiavi-della-voce1.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...