ph. Matteo Gelatti @ Om Shanti Photography
Datura Martina Lo Conte,
(Firenze, 1984), è cantante e ricercatrice vocale.
La sua formazione universitaria si è conclusa nel 2009 presso il D.A.M.S. di Firenze con una tesi sul teatro di Pasolini; prosegue la sua ricerca artistica attraverso lo studio della voce da vari punti di vista, con vari maestri:
- Canto Difonico (Lorenzo Pierobon, Mauro Tiberi, Tran Huang Hai, Giovanni Bortoluzzi, Raphael De Cock, Francesco Gibaldi), dal 2010.
- lavoro Roy Hart (Kaya Anderson)
- tecniche vocali sperimentali (David Moss)
- Teatro Sensibile di Riconnessione (Ilaria Drago)
- Circle Body Music ( Albert Hera, Roger Treece, Guillielmo Rozenthuler, Lorenzo Sansoni, Oskar Boldre, Costanza Sansoni, Charles Raszl, Stefano Baroni, Alessio Castellacci, Chiara Cortez, Daphne Nisi ) dal 2016.
- Per il canto moderno sta perfezionando la didattica grazie a Sara Usai: Full Accredited Member in IVTOM (International Voice Teacher of Mix).
- Continua a studiare canto con Titta Nesti.
- Nel corso del 2021/2022 frequenta il corso per insegnanti di musica INTUITO MUSICALE® (Completo) con Marta Noè (insegnante MLT Gordon)
Lavora in sinergia con diverse realtà (vedi qui: Collaborazioni).
Fra il 2005 e il 2010 ha collaborato con vari musicisti per progetti e spettacoli sperimentali di musica, poesia e immagini, performance sonore site-specific, oltre a varie discografie (Gabriele Mori, Riccardo Mori, Luciano Gavini, Lore Ielo, Matteo Becucci, Daniele Timo Secondi, Atterraggio Alieno, Carlo Sciannameo, Night Italia di Marco Fioramanti).
Dal 2012 insegna Canto Difonico e collabora al progetto Psychodreamtheater di Francesco Luigi Panizzo e con la danzatrice Butoh e performer Chiara Clara Burgio (CORPO GEMMANTE 2013, ABITO 2015, MOONLIGHT REFLECTION 2017).
Dal 2016 organizza e conduce incontri dedicati alle Circle Songs – Canto Condiviso/Open Singing– come esperimento sociale e come dialogo con lo spazio urbano (Firenze, Loggia degli Uffizi e BiblioteCaNova, Isolotto) invitando cantanti e artisti dalla provincia e oltre. Sempre dal 2016 organizza laboratori dedicati alla Voce, al Paesaggio Sonoro e al Circlesinging per i più piccoli.
Conduce seminari dedicati alla Voce per il Teatro (Ass. Corso Strabiliarte, Scandicci, FI; Match di Improvvisazione Teatrale Rete Nazionale, Compagnia del Cerchio, Livorno), all’Overtone Singing (Ass. 4quArti, Firenze; Soundipity, Milano;) e alle Circle Songs per bambini e adulti. Dal 2017 collabora con Elena Bianchini e Matteo Gelatti integrando la voce nei Bagni di Suoni.
Nel 2017 e 2018 ha organizzato, insieme al produttore e compositore Massimo Iuliani, le prime due edizioni della Residenza Artistica Electro Circle Songs (Loro Ciuffenna AR, in collaborazione con Diffusioni/KanterStrasse Teatro; Firenze, in collaborazione con Ass. Culturale La Chute), progetto che vede partecipare voci dal centro-nord, tutt’oggi attivo.
Dal 2019 al 2021 partecipa come voce recitante ne L’OSPITE – Concerto Poetico dedicato a Francesca Woodman (testo Alfredo Allegri, Arpa Agnese Focardi) ospite di prestigiose rassegne, mostre e librerie.
Dal 2020 collabora nello spettacolo teatro/musica CECILIA – Raccontidamare con Alessandra Donati, Emanuela Macciotti e Veronica Angelica Niccolini (Livorno).
Sempre nello stesso anno collabora al portale dedicato alla Voce ilmicrofono.com con un suo contributo sul Canto Difonico che potete leggere qui .
Dal 2020 entra a far parte del trio vocale Vox Remedy con Arianna Vox e Francesca Agosta.
Nel 2021 dà vita al progetto di passeggiate, fiabe e canti legati al libro Donne che corrono coi Lupi, insieme a Guide Ambientali Escursionistiche Iuri Pagliai e Elisa Gabbricci Donne che cammino coi Lupi.
A ottobre 2021 inizia a condurre seminari sull’utilizzo della Voce insieme al Tamburo, soprattutto per le donne, ispirata dal libro di Layne Redmond “Quando le donne suonavano i tamburi” .
Se vuoi saperne di più sul mio approccio al ritmo e ai tamburi guarda questa video diretta .
Nello stesso anno, insieme a Isaura Maglio Ishwaraa propone un percorso annuale sul Sacro Femminile tramite lo Yoga Donna e la Voce Curativa : Donne Lunescenti, ancora in corso.
Il 29 novembre 2022 esce su tutte le piattaforme la sua prima raccolta CANTI MEDICINA: canzoni nate grazie al percorso Donne Lunescenti e nate per essere cantate in cerchio come forma di condivisione e di cura . Nella raccolta due brani sono stati scritti da due sue allieve ( Cassandra Bini e Isadora Bilancino).
Infine organizza seminari, eventi, residenze dedicati alla Voce con altri ricercatori e insegnanti da tutta Italia.
Contatti:
lechiavidellavoce@gmail.com
Per la Newsletter clicca qui
LE COMPAGNIE, LE ASSOCIAZIONI E LE AZIENDE CON CUI COLLABORO SONO
- Isaura Maglio Ishwaraa – per il progetto Donne Lunescenti
- The World is Sound – Alessio Castellacci
- Circlesinging Roma , Roma
- Elisa Gabbricci – per il progetto Donne che camminano coi Lupi
- Vox Remedy Vocal Trio per Cerimonie e Rituali
- Compagnia I Leggendari – Raccondidamare, Livorno
- Compagnia del Cerchio, Livorno (OndaLab)
- ilmicrofono.com – portale dedicato alla voce
PRESS
Portfolio Credits: Alexandra Jitariuc



