RIFLESSIONI SUL CANTO difONICO
Il Canto Difonico (Overtone Singing), è una tecnica che permette di far risaltare gli armonici presenti nella voce sfruttando e modificando il tratto vocale. Si possono quindi modificare la posizione delle labbra o della lingua, con un suono impostato in un certo modo, e così possiamo percepire i primi armonici. Vi sono tecniche in cui si può andare incontro a posizioni poco comode o ‘costrette’, pertanto bisogna in primis affidarsi a chi lo insegna, per farlo in totale sicurezza.
Nella sua forma più alta e complessa, si è sviluppato a Tuva, in una regione della Siberia, al confine della Mongolia, nella quale vive un’etnia a sé stante. Ma lo troviamo in molte regioni del mondo: dall’Alaska, al Sud Africa, alla Mongolia, fino alla nostra vicina Sardegna con stili falsocordali e-non (dove però gli armonici non vengono modulati). L’Overtone Singing We. Style prende le mosse dall’applicazione priva di “costrizione” dello stile Sygyt, uno dei sette stili di Tuva che potete sentire qui:
Qui in occidente lo abbiamo applicato sotto varie forme, alcune più prettamente musicali altre più “mistiche”, perché una delle caratteristiche di questa pratica è quella di sospendere il tempo, annullare lo spazio e portare in un profondo stato di flusso. Inoltre si tratta di frequenze molto penetranti che possono farci prendere consapevolezza in maniera piuttosto empirica della nostra natura vibratoria.
A Tuva nasce come canto che si ispira ai suoni della Natura, cercando di carpirne le qualità fondamentali e riproducendole attraverso i vari stili. La loro è una cultura nomade e animista, per cui il canto è un modo per dialogare con lo spirito che risiede in ogni cosa: la cascata, i cavalli, la montagna, ecc. Inoltre oggi possiamo godere anche dei canti tradizionali eseguiti da voci femminili, cosa che prima pare fosse proibita:
Per noi occidentali può essere uno strumento di ricerca interiore, ma anche uno strumento reale per arricchire la nostra voce e le sue potenzialità musicali. Io cercherò di fornire tutti gli strumenti possibili durante i miei corsi per cantare la Serie Armonica Naturale in maniera consapevole e applicarla sia in ambito musicale che meditativo. I miei maestri che ringrazio e cito sempre nei miei corsi sono stati Lorenzo Pierobon, Mauro Tiberi, Tran Quang Hai, Francesco Gibaldi, Giovanni Bortoluzzi, Walter Mantovani e Raphael De Cock.
Uno degli strumenti che prediligo è l’Overtone Sygyt Analyzer: un software molto utile per vedere in tempo reale come stiamo effettivamente isolando gli armonici, la loro intensità, l’altezza esatta e la linea melodica che vanno a formare.
_________________________________________________________
Su questo sito ideato da Walter Mantovani trovate molte informazioni e documenti video, non ché una utile bibliografia:
A questo link trovate il video con la risonanza magnetica della tecnica a due cavità: http://blog.armonici.it/audiovideo/…‐into-‐an-‐overtone-‐singer/
___________________________________
Scaricare l’Overtone Sygyt Analyzer http://www.sygyt.com
___________________________________
Insegnanti di Canto Difonico stile di Tuva in Italia sono:
Giovanni Bortoluzzi Sherden Overtone Singing School
e Francesco Gibaldi www.francescogibaldi.com
Mentre per il Canto Multifonico abbiamo Walter Mantovani, ideatore e editore del portale blog.armonici.it
___________________________________
BENEFICI DEL CANTO DIFONICO secondo la mia ricerca:
- miglioramento della capacità di ascolto (ear training)
- maggiore percezione degli armonici nella voce cantata
– miglioramento dell’intonazione e delle componenti armoniche nella voce, utilizzo ottimale dei risuonatori
- produzione di suoni più penetranti dando effetto di corporeità alla voce
- generale benessere psico-fisico
POSSIBILITA’ :
- creare delle melodie cantando con gli armonici
- creare delle sessioni di improvvisazione collettive in cui si sperimentano gli accordi fra la fondamentale e le sue componenti armoniche (in luoghi riverberanti)
Esempio di Canto Difonico a due voci:
_____________________________________
buon canto !
Datura Martina Lo Conte,
Firenze 18 giugno 2017