Per le scuole dell’infanzia/primaria

Infanzia

Cos’è il SUONO?

Paesaggio sonoro e strumenti non convenzionali
(durata : 1 h 15)

Il laboratorio si apre con un confronto sulla natura del suono e il paesaggio sonoro attraverso domande/risposte/immaginazione. I bambini sono stimolati a riconoscere i suoni/segnali naturali e artificiali, inoltre sono facilitati, tramite dei semplici giochi di ascolto, a far attenzione al mondo sonoro in cui sono immersi e a riconoscere i suoni che, nella loro regolarità, non sono più abituati a percepire. Da qui si prepara il loro orecchio a un altro tipo di ascolto, molto più consapevole, giocoso e allo stesso tempo profondo.

Nella seconda parte vengono presentati strumenti non convenzionali suonandoli mentre loro, a occhi chiusi, potranno riconoscerne o meno il suono. Dopo tutti gli strumenti ascoltano l’ultimo strumento, quello della voce attraverso il Canto Difonico, e sono invitati a cantarlo anche loro. Al termine del laboratorio possono provare a suonare alcuni degli strumenti (tamburo a cornice, ciotole tibetane, shruti box, sonagli, kalimba) e fare un disegno per rielaborare l’esperienza.

IMG_3672.jpg
Shruti Box, Ciotole Tibetane, Bansuri, Tamburo a Cornice, Kalimba, Sonagli, Triangolo

laboratorio presso la fattoria didattica di Roncigliano (Scandicci)

Didattica

 

Primaria e Secondaria 1^ Grado

1. IL TOCCO DELLA VOCE & CIRCLESINGING

GIOCHI VOCALI E CIRCLE SONGS (durata : vari moduli della durata di 1 h)

Dal 2016 ho sviluppato un programma pensato per i bambini 7/13 anni in cui essi potessero sperimentare la Voce come strumento integrato con il corpo e il movimento, tramite giochi vocali e le Circle Songs, per creare la dimensione co- creativa mistake-free. Ogni bimbo potrà esprimersi in un proprio linguaggio senza essere giudicato, sentendosi parte di un gruppo in cui portare il proprio contributo, abbattendo così le barriere culturali tramite il comune denominatore del linguaggio musicale.

Attraverso le Circle Songs (improvvisazione vocale guidata in cerchio) faranno esperienza della dimensione creativa della voce e saranno stimolati sotto molti aspetti cognitivi e relazionali: coordinazione fra ritmo/intonazione, corpo/voce e memoria melodica; attenzione visiva ai gesti, autoascolto, aiuto reciproco (copiare da chi si trova accanto è consigliato quando il bimbo non si sente sicuro o si perde), co-creazione. In questo ambiente inoltre si mantiene elastica la capacità di produrre fonemi, al di là dei suoni selezionati, per necessità, dalla lingua madre. Ogni bambino è invitato a portare nel cerchio il proprio bagaglio musicale fatto non solo di melodie e ritmi ma anche fonemi tipici della cultura dalla quale proviene : in questo senso le Circles possono diventare uno strumento di ascolto e rispetto fra culture diverse e lontane tramite la musica.

Integrato a questo lavoro è stato creato un progetto di ore 12h. per la Scuola Secondaria di 1° Grado  con Monica Monagheddu che, grazie alla sua preparazione di Counselor, porta i bambini a esplorare e esprimere il mondo delle Emozioni in circolo, attraverso la sua guida e la relazione d’aiuto facilitata con il gruppo, per poi rielaborare le emozioni  nel lavoro con la Voce e le Circle Songs.

 

 

13754368_10210246218298026_3036187515626695196_n
‘Il Tocco della Voce’ centri estivi Strabiliarte

Durante la mia esperienza ho potuto osservare le dinamiche del gruppo classe e sciogliere alcuni nodi relazionali, come pure bambini che hanno condotto essi stessi delle Circles molto interessanti, attingendo alla propria meravigliosa musicalità. 

Datura Martina Lo Conte è cantante, insegnante di canto, ricercatrice e Circlesinging Facilitator. Si è formata presso il D.A.M.S. dell’Università degli Studi di Firenze, prosegue la sua ricerca artistica attraverso lo studio delle tecniche del Canto Difonico, del lavoro Roy Hart e del Circlesinging, con vari maestri. Collabora con artisti, registi e musicisti dell’area fiorentina dal 2003. Dal 2016 porta avanti un progetto dedicato alla comunità e al dialogo con lo spazio urbano tramite le Circle Songs chiamato Canto Condiviso. Nel 2020 frequenta la Formazione di Una Maestra Di Musica di Marta Noè specifica per bambini 0-6.
Dal 2017 organizza laboratori per bambini sulle Circle Songs e il Paesaggio Sonoro per varie scuole e associazioni.

Infine organizza workshops, eventi, residenze artistiche dedicati alla Voce con altri ricercatori e insegnanti da tutta Italia.

INFO E NEWSLETTER:

lechiavidellavoce@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...